Personalmente trovo che l’archeologia industriale sia un soggetto fotografico molto interessante, ma non sono molte le occasioni per praticare questo genere di fotografia. La Centrale Elettrica Montemartini a Roma è una di queste.
La Centrale Montemartini, inaugurata nel 1912, sorge a Roma su un terreno situato tra la via Ostiense e la sponda sinistra del Tevere, nella stessa area che ospita anche il Gazometro. All’interno della Centrale funzionavano turbine a vapore, con relative caldaie, e motori diesel.
La Centrale venne poi dismessa a metà degli anni ’60 e solo alla fine degli anni ’80 Acea avviò finalmente una completa ristrutturazione dello storico impianto, trasformandolo in uno spazio espositivo. In tempi più recenti, la Centrale è divenuta il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini ed oggi ospita una collezione di sculture ed oggetti dell’antichità classica.
Il contrasto tra le forme classiche delle figure scolpite nella pietra ed il ferro degli ingranaggi dei macchinari, l’accostamento di questi meravigliosi tesori artistici alle gigantesche turbine, rendono questa esperienza unica nel suo genere.
















